Kla Service ha scelto il datacenter Supernap. Cosa vuol dire scegliere Supernap? Avere il Datacenter riconosciuto come più avanzato al mondo, rete a 100 Gbps intra rack, connettività 10 Gbps multicarrier internet, lo storage Datacore numero uno al mondo, piena Compliance GDPR.
Un investimento complessivo da 300 milioni per creare “Una tecnologia che parla da sola” . Una struttura che si estende su una superficie di 42.000 metri quadrati per un investimento complessivo di 300 milioni di euro e che ospita più di 4.000 armadi rack, dove si possono gestire fino a 40 megawatt di potenza per servire Europa, Medio Oriente e Africa.
Cosa rende unico questo datacenter?
Quello di Supernap è l’unico edificio nativamente adibito a data center, con una tecnologia innovativa che garantisce efficienze di utilizzo dell’energia elettrica e di raffreddamento, di sistemi di allarme, di sistemi di intrusion detection e fire detection maggiori. Il tutto si traduce in una sicurezza piu’ ampia. Un data center costruito modularmente in un certo intervallo temporale e in un unico edificio. Una densità elettrica molto più elevata rispetto ai competitors, che può arrivare a 45 Kilowatt per armadio.
Chi sono i clienti Supernap?
Dai grandi operatori internazionali che si occupano di servizi di Cloud, IoT, Big Data, Analytics e in generale di storage dei dati passando per l’enterprise, sia a livello nazionale che internazionale, sino ad arrivare alla piccola e media impresa. Per tutte queste realta’ c’è una risposta: a partire dal mezzo armadio fino a salire a clienti che comprano fino a 2 megawatt di potenza.
Tra i clienti italiani possiamo citare Wind Tre, ItNet, Italiaonline, grandi carrier internazionali come Telia Carrier e altri importanti negli Stati Uniti gestiti direttamente da Switch come eBay, PayPal, Amazon, Microsoft, Intel, HP, Cisco, Fujifilm e Fox Entertainment.
Quali i vantaggi?
La tecnologia è il fiore all’occhiello di Supernap Italia. Una tecnologia proprietaria di Switch. L’unico data center neutrale che fa ricerca e sviluppo con 260 brevetti all’attivo. I brevetti principali ad esempio riguardano, l’eliminazione dei pavimenti rialzati dal data center, rivoluzionando il sistema di raffreddamento, che non parte più dal basso ma cade dall’alto, mentre anche l’aria calda viene riassorbita dall’alto.
E poi l’applicazione della tri-ridondanza nell’ambito della distribuzione elettrica. Negli altri data center ci sono due circuiti elettrici distinti e separati, Supernap ne ha 3 con la ridondanza di un circuito in più.
E la Sicurezza?
In questi ultimi anni si parla sempre di cyber security, ma è altrettanto importante focalizzarsi sulla sicurezza fisica. Da questo punto di vista Supernap si è dotata di un team di guardie armate dedicate e costantemente formate.
Gli ultimi famosi attacchi degli hacker verso obiettivi ben definiti, l’ultimo di pochi giorni fa, hanno fatto incrementare la necessità di migrare i propri dati verso infrastrutture ottimizzate dal punto di vista della sicurezza e della ridondanza.
Gli altri data center Supernap?
Le location sono a Las Vegas, Tahoe Reno (Nevada), Grand Rapids (Michigan) gestite direttamente da Switch. Quello di Tahoe Reno è il più grande e avanzato data center campus del mondo, con 650 megawatt di potenza elettrica. Il prossimo in apertura è ad Atlanta in Georgia.